Fotosintesi Clorofilliana
- Dettagli
- Categoria: AlunniWeb
- Visite: 972
Fotosintesi Clorofilliana
CLASSE I A
Life Skills competenze sociali e civiche
- Dettagli
- Categoria: AlunniWeb
- Visite: 2426
Life Skills
Competenze Sociali e Civiche
Le competenze sociali e civiche, previste dal Curricolo Nazionale, sono parte integrante delle otto competenze chiave europee: includono competenze personali, interpersonali e interculturali e si riferiscono a tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare efficacemente e costruttivamente alla vita sociale e lavorativa, in modo particolare alla vita in società differenti tra loro, come anche a risolvere i conflitti dove necessario. La competenza civica fornisce alle persone degli strumenti per partecipare pienamente alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche.
La scuola pone in essere diverse azioni finalizzate al raggiungimento del benessere dell'alunno, attraverso la collaborazione con l'Asl di Messina e il dottor N. Schepis che prevede le seguenti attività:
- Incontri sulle dinamiche relazionali, la gestione dei conflitti, le competenze sociali e civiche (classi IV e V Scuola Primaria - I, II, III Scuola Secondaria)
- Laboratori educativo - didattici con i genitori tenuti dal dott. Nicola Schepis - Asl N. 5 Messina
- Attività di formazione rivolte al personale docente dei tre ordini di scuola
- Sportello di ascolto per genitori
- Sportello di ascolto per alunni (previa autorizzazione scritta dei genitori)
AlunniWeb
- Dettagli
- Categoria: AlunniWeb
- Visite: 4420
"Iliade" De Salvo, Mirabello, Giacobbe classe IB
"Acqua e Aria" classi IVA - IVB (G. Marconi)
Fotosintesi Clorofilliana Classe I A
Giochi primaverili Scuola Primaria
London - Amante Manuel Pio VA Ungaretti
Villafranca Tecnologia classi I
The London Attractions Lorenzo La Felice IIIC
Open-Day Laboratorio linguistico ID - IID - IIIC
Dante Alighieri - Alice Mundo IIE
Dante Alighieri - Messina M. IIE
Dante Alighieri - Puglisi G. IIE
Tradizioni del Giappone E. Chillemi IIIB
TOKYO I Storia S.Cucinotta IIIB
Risparmio energetico IVB Vallonello
La belle époque P. Medone - C. Piraino IIIB
La prima guerra mondiale E. Chillemi IIIB
La prima guerra mondiale D. Cambria - D. Merlo - S. Granata
La Favola G. Bonfiglio - G. Longo - S. Rando 1D
I Paesi Bassi R. Cucè - I. Pascu 2C
Carlo Magno G. Bertino - G. Ragusa 1D
I Padri della chimica Oliva A. IIB
Francese Genes G. - Gabriele V. IB
Teseo e Arianna Martina Cucinotta Classe 1A
Spiryton Samuele D'Agostino Classe 1A
Percy Jackson Samuele Mangiò Classe 1A
Olanda Alessio Lombardo Classe 2C
Luigi XIV Il Re Sole Gabriele De Michele Classe 2C
Le Città Barocche I Bonaccorso G. Bruno, F. Fallanca, S. Nibali, A. Oliva, D. Stasio, Classe 2B
La città di Salisburgo R. Alizzi - A. Raffa Classe 2C
La storia di Pirotto Mirko Cannata Classe 1A
La fiaba Roberta Fiorello Classe 1A
La favola Francesco Raffa Classe 1A
L'impresa di Eneri I Scandurra Classe 1A
I Paesi Bassi R. Cucè - I. Pascu Classe 2C
Aula, palestra di democrazia Classe 2B
Elisabetta I - A. Minuto, E. Kohuyama, V. Cardullo, Classe 2C
Berlino Fabrizio Calvo Classe 2C
Akin il guerriero Luca Ingemi Classe 1A
Achilos e Cariddi Samuele Scaltrito Classe IA
Atomo e Legami Chimici Classe IID
Cartellone Matematica Cubo e Parallelepipedo IIIB
Cartellone Matematica i Prismi IIIB
Cartellone Matematica Il cerchio e la circonferenza IIIB
Cartellone Matematica Piramide IIIB
Clima e temperature ID Clima e temperature ID
Come si fa la parafrasi di un testo epico Chillemi Salvatore IB
Geografia terremoto Italia 1B Di Gangi Giulia
Giappone Abbruscato S. Palmieri C. IIIC
I Vulcani Gambara M. Anastasi S. ID
L'atomo Costanzo A. La Rosa D IIB
L'evoluzione della tecnologia nautica Messina Marianna IIE
L'Universo Davide Cambria IIIB
La belle époque Arena Sara IIIC
Montagna Collina Chillemi Salvatore
Open Day Laboratorio linguistico IIIC
Open Day Laboratorio linguistico IA
Carlo Magno Chillemi Salvatore
Presentazione laboratorio scrittura creativa IB - IE
Riforma e Controriforma Classe IID
Riforma e Controriforma Classe IIE
Storia Carlo Magno Di Gangi Giulia IB
Gli alunni della I B
Gli alunni della 1 D
Progetto Icaro
- Dettagli
- Categoria: AlunniWeb
- Visite: 1267
PROGETTO ICARO
Si è conclusa giovedì 26 marzo la prima fase del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Dipartimento di Psicologia, l'Università "La Sapienza" di Roma, la Fondazione ANIA, il MOIGE (Movimento Italiano Genitori) e la Federazione Ciclistica Italiana.Il progetto ha visto gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado impegnati in due incontri di formazione con la sezione di Polizia Stradale di Messina al comando del dott. Sergio Iannello.
Il sovrintendente La Rosa e l'assistente capo Carini hanno affrontato il tema della sicurezza in bicicletta e del rispetto delle norme del codice della strada.
All'incontro sono intervenuti il Sindaco di Villafranca Tirrena, dott. Matteo De Marco e il Vicepresidente Regionale della Federazione Ciclismo Francesco Pagano.
Il progetto si concluderà nel mese di maggio con una manifestazione all'aperto che vedrà coinvolte anche le classi quinte della scuola primaria.
_______________________________________________________________________